Arredare la stanza dei nostri figli ci pone di fronte a scelte importanti che non riguardano solo gli spazi disponibili, la disposizione dei mobili o i colori ma anche la sicurezza nell’utilizzarli.
Quest’ultimo fattore rappresenta uno dei nodi centrali per una scelta consapevole rispetto alla zona della casa destinata ai più piccoli.
Bella e sicura: la cameretta a misura di bambino.
Capita spesso di non soffermarsi abbastanza sul valore che per i bambini riveste la propria camera.
Primo luogo di autonomia, nel quale giocare, studiare e trascorrere del tempo fuori dal costante controllo degli adulti, la cameretta rappresenta uno spazio speciale in cui scoprire e coltivare le proprie passioni.
Da piccolissimi è lo spazio del gioco in cui ogni angolo si presta a diventare grotta magica, superficie lunare o prato erboso in cui rotolarsi. Man mano che si cresce la cameretta si trasforma divenendo luogo di condivisione con i coetanei, zona franca in cui disegnare e leggere, rifugio e spazio deputato alla sperimentazione.
Accogliere tutte queste istanze relative alle necessità di ogni bambino vuol dire saper concepire una stanza che dia voce alle necessità sempre più complesse dei nostri figli e farlo non solo costruendo intorno a loro uno spazio bello e armonico ma capace innanzitutto di accoglierli in totale sicurezza.
In questo senso puntare ad un design accattivante dalle linee semplici ed eleganti che contraddistingua mobili multifunzionali è sicuramente la strada giusta per aiutare i bambini a creare il proprio spazio speciale in totale sicurezza.
Il letto a castello: un esempio di sicurezza

Il letto a castello “Small” è predisposto per due comodi materassi da 190 x 90 cm inoltre può essere dotato di contenitore salvaspazio. La scala a Pioli può essere posizionata frontalmente oppure lateralmente. La vasta scelta di protezioni completa tutte le possibili personalizzazioni della struttura
Grazie alle normative UE a cui le aziende sono tenute ad adeguarsi, è possibile scegliere un letto a castello pratico e sicuro. Le normative – citiamo a titolo esemplificativo UNI EN 747-1:1994 per i requisiti di sicurezza e UNI EN 747-2:1994 relativa ai metodi di prova – prevedono che il letto a castello sia costruito con materiali atossici e meccanismi sicuri, che le barriere che lo compongono nella parte superiore non siano rimuovibili se non con l’utilizzo di un utensile e che sia stabile in modo che non possa in nessun caso ribaltarsi.
Atossicità, resistenza meccanica e stabilità rappresentano quindi le caratteristiche principali a cui prestare attenzione quando si acquista questa tipologia di prodotto.
I letti a castello di Dearkids, così come tutti i mobili prodotti dall’azienda, sono progettati in conformità con le normative di riferimento poiché riteniamo che tutto ciò che compone la cameretta di un bambino debba essere sicuro e prodotto con materiali di qualità oltre che bello e funzionale.
Certificazione di sicurezza dei prodotti per l’infanzia
Da oltre 10 anni Dearkids dispone della Certificazione di sicurezza dei prodotti per l’infanzia riconosciuta all’azienda da UL, organizzazione internazionale leader nella sicurezza.
Disporre del Marchio UL vuol dire aver accolto tutti gli standard di sicurezza previsti per i mobili per l’infanzia ed aver superato tutte le verifiche necessarie in accordo con le norme italiane ed europee.
Dearkids che da 60 anni produce mobili per l’infanzia, continua quindi il suo impegno per la creazione di spazi, camerette, mobili a misura di bambino e conferma la sua sensibilità in tema di qualità e di sicurezza.